Sarebbero stati deglutiti dai loro passi. Perché di solito camminare è sommare dei passi, ma quello che loro due stavano facendo, lì, era sottrarli, in un calcolo esatto che periodicamente riportava allo zero. Pensò alla purezza, indiscutibile, di quel cammino alla rovescia. E per la prima volta, seppur in modo confuso, intuì che ogni movimento tende all’immobilità, e che bello è solo l'andare che conduce a se stesso.
Vista, udito, olfatto, tatto, gusto. Siamo tutti dotati di un'ampia gamma di sensi. Convenzionalmente li abbiamo catalogati come i Magnifici Cinque. Ma non dimenticate che altri sensi vitali monitorano costantemente il nostro corpo.
Abbiamo caldo o freddo? Respiriamo abbastanza ossigeno? Stiamo mettendo un piede davanti all'altro? Stiamo camminando?
I sensi umani sono straordinariamente precisi.
A quanto pare siamo in grado di accorgerci se la sicronizzazione dei nostri sensi registra uno sfasamento superiore ai 50 microsecondi. Stranamente, con l'aumentare della complessità delle nostre vite e delle nostre esperienze, tendiamo a svalutare i nostri sensi anzichè prestare più attenzione a ciò che ci dicono. Eppure sono ancora i nostri sensi a metterci in azione.
L'odore di fumo ci mette in allerta. Restare o fuggire? E i sensi ci sanno anche calmare e rasserenare. Carezzare la pelle morbida di un bambino. Respirare un'aria salmastra. La gamma dei nostri sensi è straordinaria, ancora una volta grazie all'evoluzione. Il mondo cambia costantemente. Chi ha vinto il gioco dell'evoluzione? Alzate la mano.
Risposta: chi ha risposto più velocemente al maggior numero di stimoli e informazioni. E ha vinto a mani basse. I sensi ci allertano, ci infiammano, ci avvertono, ci riempiono il cuore di gioia. Ci hanno protetto e arricchito nel corso della nostra evoluzione. Senza i sensi la nostra esistenza sarebbe insopportabilmente piatta e, in ultima analisi, impossibile.
la vita è troppo breve per passarla sempre arrabbiati, non ne vale la pena
un libro
il piccolo principe
un dilemma
se Eva non avesse mangiato la mela, che cosa sarebbe accaduto di interessante in questi miliardi di anni?
Legge di Parker
La bellezza è soltanto epidermica, la bruttezza arriva fino all'osso.
uno dei principi Zen:
L'essenza di tutte le cose é celata dai pensieri che affollano la nostra mente. Come in uno specchio coperto dalla polvere e dalla sporcizia che non può riflettere la realtà. Solo se riusciamo ad eliminare tali ostacoli potremo comprendere l'universo.
Platone...
"L'anima se ne sta smarrita per la stranezza della sua condizione e, non sapendo che fare, smania e fuor di sé non trova sonno di notte né riposa di giorno, ma corre, anela là dove spera di poter rimirare colui che possiede la bellezza."
libri alla rinfusa
"Veronika decide di morire" di Paulo Coelho
"Tecniche di seduzione" di Andrea De Carlo
"Seta" di Alessandro Baricco
"Se incontri il Buddha per la strada uccidilo" di Sheldon B. Kopp
"Psicoanalisi e buddhismo zen" di Fromm - Suzuki - De Martino